Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta parco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta parco. Mostra tutti i post

sabato 23 maggio 2020

Dimissioni Fontana e tuteliamo i parchi. una firma.

Gli Ecologisti del Ticino vi invitano a firmare per dare un segnale forte e preciso. La Lombardia terra di parchi non può continuare ad essere governata da chi ha fatto questo scempio nella sanità e cancellando le tutele territoriali.

LOMBARDIA CUORE DEI PARCHI
L’APPELLO DELLE ASSOCIAZIONI  NELLA GIORNATA EUROPEA DEI PARCHI 2020
I Parchi regionali e le altre aree protette sono una grande risorsa della Lombardia, rappresentano non solo il luogo prioritario della conservazione della biodiversità e del paesaggio ma anche il luogo di identità culturale: tutelano e difendono la biodiversità, proponendo un turismo sostenibile, creando una occasione di proposta culturale ed educativa, operando per favorire un’agricoltura compatibile con la tutela dell’ambiente e del paesaggio. Le aree protette sono un argine naturale contro i rischi idrogeologici e il consumo di suolo, sono polmone che può garantire la qualità dell’aria delle città, sono l’opportunità di fruizione e godibilità indispensabile per la vita umana.

domenica 21 gennaio 2018

Un Parco Metropolitano non una discarica. Falò di Sant'Antonio 2018

Verdi ed Ecologisti, da sempre a fianco dei cittadini e dei comitati per la tutela dell'ambiente, 
nel Parco del Roccolo si è arrivati al quinto falò nodiscarica (già no allevamento intensivo);
le nostre proposte di istituzione di una GreenBelt, una cintura verde che abbracci la Città Metropolitana di Milano non è una novità; ci fa piacere che ora stia diventando una ipotesi politica condivisa anche da altre forze politiche;
video falò
La questione del Parco del Roccolo e dei Parchi Regionali come il Parco del Ticino è certamente questione sovraterritoriale, per questo, il 30 dicembre, una delegazione di Ecologisti ha portato la voce dell'altomilanese anche a Milano (video)